Non ti fare imbrogliare, verifica che la struttura dove vuoi alloggiare sia in regola. Controlla che abbia il Cin!
Scopri cos’è il CIN, il Codice Identificativo Nazionale obbligatorio per B&B e strutture ricettive
Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) rappresenta una novità fondamentale per tutte le strutture ricettive italiane, inclusi B&B, hotel e case vacanza. Questo codice è diventato un elemento essenziale per operare nel settore dell’ospitalità in Italia

Cos’è il CIN e a cosa serve
Il CIN è il codice identificativo con cui ogni struttura ricettiva turistica e ogni immobile destinato a locazione breve viene ufficialmente riconosciuto per la promozione e la pubblicità dell’offerta di ospitalità
Questo sistema di identificazione garantisce maggiore trasparenza nel settore turistico-ricettivo e permette un controllo più efficace delle attività.
Chi deve richiedere il CIN
L’obbligo di richiesta del CIN si applica a:
- Hotel e strutture alberghiere
- B&B e affittacamere
- Case vacanza
- Proprietari che offrono locazioni brevi
Come esporre il CIN nella struttura
Le normative prevedono che il codice CIN debba essere esposto in modo chiaro e visibile all’esterno dell’immobile
È possibile verificare la validità del CIN attraverso il portale ufficiale della Banca Dati delle Strutture Ricettive (BDSR) del Ministero del Turismo, accessibile all’indirizzo:
https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/ricerca-cin