Festival della Sostenibilità sul Garda: Al Via la Nona Edizione

La primavera sul Lago di Garda si colora di verde con la nona edizione del Festival della Sostenibilità, un’importante rassegna che prenderà il via il 20 marzo 2025, in concomitanza con l’equinozio di primavera, e si protrarrà fino al 21 giugno, solstizio d’estate. Con oltre 100 appuntamenti in programma, l’iniziativa promossa dall’associazione culturale Lacus si conferma un punto di riferimento per la sensibilizzazione ambientale nel territorio gardesano.

locandina del festival della sostenibilità del Garda 2025

Pensare globale, agire locale

Il festival, di cui Gardapost è media partner, si sviluppa attorno al motto “Think global, act local” (pensa globale, agisci locale), sottolineando come i grandi cambiamenti inizino dalle piccole azioni quotidiane di ciascuno di noi. In un periodo in cui le sfide ambientali sono sempre più pressanti – il 2024 è stato registrato come l’anno più caldo di sempre e il 2025 non mostra segnali di miglioramento – l’iniziativa si propone di guidare il territorio del Garda verso una necessaria transizione ecologica e sociale.

Come evidenziato durante la conferenza stampa di presentazione tenutasi presso l’Ufficio Territoriale di Brescia della Regione Lombardia, l’obiettivo è coinvolgere cittadini, istituzioni, associazioni e imprese sui temi della sostenibilità, promuovendo una maggiore consapevolezza e azioni concrete.

Un ricco programma di iniziative

Il festival, supportato da Regione Lombardia, Fondazione ASM, Cauto e numerosi altri enti e associazioni, propone un programma strutturato in tre principali aree tematiche:

Semi di sostenibilità

Conferenze e incontri dedicati ai grandi temi globali della sostenibilità, sempre con un’attenzione particolare alle realtà locali, per stimolare riflessioni e nuove consapevolezze.

Camminate sostenibili

Percorsi ed escursioni che incarnano l’idea di un turismo di prossimità, lento e consapevole, in controtendenza rispetto al fenomeno dell’overtourism che caratterizza la stagione estiva sul lago.

Giornate mondiali gardesane

Eventi che contestualizzano al territorio del Garda i temi delle giornate internazionali dedicate all’acqua, alle foreste, alla pace e ad altri aspetti fondamentali per un futuro sostenibile.Il programma include inoltre degustazioni di prodotti locali, bioblitz di educazione naturalistica, visite guidate a edifici sostenibili e molto altro ancora. Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili sul sito ufficiale www.lagodigardasostenibile.it.

Obiettivi e prospettive

“Il Garda diventa così un motore di quell’idea di sostenibilità che Regione Lombardia sposa da sempre e che vede ogni azione in ambito ambientale ed economico perseguire il grande obiettivo della qualità della vita dei residenti”, ha dichiarato l’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, presente alla conferenza di presentazione.Luigi Del Prete, presidente di Lacus e responsabile del progetto, ha sottolineato l’impegno del Festival nel promuovere la transizione ecologica e sociale nei territori gardesani di Lombardia, Veneto e Trentino. “Quest’anno celebreremo l’Anno Europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale, con appuntamenti dedicati alla conoscenza della CIE e dell’AI, il XXV Giubileo con il progetto Garda Giubileo e l’800° anniversario del Cantico delle Creature di San Francesco”, ha aggiunto Del Prete.

Il Festival della Sostenibilità sul Garda rappresenta non solo un’occasione di sensibilizzazione ambientale, ma anche un’importante iniziativa per destagionalizzare l’offerta turistica, contribuendo a una migliore qualità della vita per i residenti, spesso penalizzati dal turismo di massa estivo.

Appuntamento quindi dal 20 marzo al 21 giugno 2025 sulle rive del Lago di Garda, per un festival che promette di trasformare la consapevolezza ambientale in azioni concrete per un futuro più sostenibile.

Translate »